Quando è la tv a “lapalissare”
La tecnica è semplice: si banalizza con l’inganno dell’evidenza. Esempio: ieri la prolusione di Bagnasco, oggi la trasmissione Agorà condotto da Andrea Vianello su Rai3. Per tutta la durata del talk rimane fisso lo scroll con il titolo, alla destra del logo: “Piove sul Bagnasco”. Ancora un tentativo di lapalissare… scimmiottando con una frase ad…
I figli della rete
La moda più recente dei ragazzi su Facebook é quella di suddividere i contatti in “gruppi parentali”. Nascono così decine di fratelli e sorelle – dicitura che viene aggiunta sotto le foto di ciascuno – fino ad alcuni che diventano padri e figli. Sarebbe interessante scoprire cosa serve per entrare nell’una o nell’altra categoria. Uno sdoppiamento…
Smentire? Meglio “lapalissare”
Se smentire una notizia significa darla due volte, anche se è falsa, allora come fare? L’unica cosa è banalizzare… A proposito di neutrini si legge sul comunicato stampa del 23 settembre del Ministero dell’Istruzione: “Il superamento della velocità della luce è una vittoria epocale per la ricerca scientifica di tutto il mondo. Alla costruzione del…
Requiem
Un tempo, quando un nostro caro era andato ormai “oltre l’ultimo respiro”, cercavamo l’addetto al mesto rito del paese. E si chiamava, anzi si cercava di chiamarlo il meno possibile, semplicemente becchino. Oggi, nell’era dei centri commerciali, prima ancora dell’ultimo addio, nelle strade di Roma, veniamo invitati a pensarci con molto, molto anticipo. Meglio avvantaggiarsi e scegliere, come un’abitazione…
Illusioni ottiche
Nel quartiere Flaminio accade uno strano e misterioso fenomeno. La scomparsa delle pedonali…
E li chiamano bamboccioni…
La manifestazione del liceo scientifico F. Redi di Arezzo per gli immigrati naufragati. Gli studenti rispondono all’appello del presidente Napolitano “cum-passione”: distesi a terra, il giorno 10 giugno 2011 alle ore 11,00 nell’ingresso e nel portico esterno, rispettando 5 minuti di silenzio.
Le nuove frontiere del parcheggio
Come rendere la mobilità più sostenibile e a misura di cittadino? Niente box o garage sotterranei, la nuova frontiera è il parcheggio “sotto casa”. La soluzione è in corso di sperimentazione al quartiere Prati, in viale Carso. La macchina è parcheggiata sul marciapiede, sotto le finestre dell’appartamento. Perfino a prova di ladri. Immaginiamo sia un…
Ultimi Commenti